Dott.sa Sabrina Ferrari

indirizzo

Via Benedetto Marcello 6, Milano

Dott.sa Sabrina Ferrari

Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in perinatalità e genitorialità

Contatta il professionista



Condizioni Speciali MaMi Card:

Sconto del 15% applicato a tutti i colloqui

Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità conseguita all’Università degli Studi di Torino si è specializzata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano, svolgendo il tirocinio e una lunga collaborazione presso il Servizio di Psicologia dell’A.O. San Paolo.
Con la nascita della figlia si è specializzata nell’ambito della perinatalità accompagnando i genitori alla nascita e nel dopo nascita. Quando nasce un bambino nascono anche una mamma e un papà e spesso si ritrovano con emozioni ambivalenti, oltre alla gioia si presentano emozioni come la fatica, l’incertezza, lo sconforto, la paura, il senso di colpa, la rabbia…vissuti ambivalenti e naturali ma così lontani da quella visione che viene raccontata dall’esterno che a volte rischia di farci sentire soli, diversi e inadeguati. Ascolta quei genitori che hanno domande e dubbi come: il sonno, l’allattamento, la separazione (l’inserimento al nido/scuola d’infanzia, il ritorno al lavoro, il rapporto con i nonni), i “vizi”, i capricci, le punizioni, l’arrivo di un fratellino… Scopo del suo lavoro è sostenere e rafforzare la relazione genitore-figlio, valorizzando le risorse e il “sentire” di ogni singolo “componente” della famiglia (madre, padre, figlio, coppia), in quanto uniche e personali, trovando gli strumenti, che il più delle volte già possiede, per affrontare scelte informate e indipendenti dal “sentire comune”, promuovendo ascolto ed empatia.
Accompagna anche le coppie in seguito ad aborto spontaneo o a morte intrauterina, attraverso l’elaborazione del lutto e a una nuova gravidanza.
Ha arricchito la sua esperienza nel contesto scolastico occupandosi sia di orientamento e ri-orientamento scolastico e pre-universitario presso un CAG per i ragazzi delle scuole superiori sia di sostegno alla genitorialità.
Svolge colloqui individuali, di coppia, di gruppo e ove necessario a domicilio.